L'inquilino che sospende il pagamento del canone di locazione, anche quando il proprietario è inadempiente, rischia lo sfratto.

30 dicembre 2016

Il contratto di locazione è basato sullo scambio di due autonome prestazioni: il godimento dell’immobile locato e il pagamento del canone.  Pertanto, fino a quando il conduttore utilizza il bene locato (a fini residenziali o commerciali), anche quando la pienezza del godimento sia eventualmente condizionata dai problemi di cui soffre l'immobile, è tenuto a pagarne il prezzo. Se si astiene dal farlo o lo riduce unilateralmente, tiene una condotta che lo espone al concreto rischio di sfratto.

Il principio è assolutamente consolidato nella giurisprudenza della Corte di Cassazione

Pur esistendo dei casi in cui si rende possibile non pagare o diminuire il canone,  per esempio quando il locale è totalmente o parzialmente inagibile, è assolutamente consigliabile non assumere una tale iniziativa, senza aver consultato preventivamente il proprio legale.

Archivio news

 

News dello studio

dic30

30/12/2016

L'inquilino che sospende il pagamento del canone di locazione, anche quando il proprietario è inadempiente, rischia lo sfratto.

Il contratto di locazione è basato sullo scambio di due autonome prestazioni: il godimento dell’immobile locato e il pagamento del canone.  Pertanto, fino a quando il conduttore utilizza

gen20

20/01/2016

Stato della Giustizia nel 2015

Calano nel 2015 iscrizioni e pendenze, soprattutto nel settore civile. Infatti, se nel dicembre 2013 le pendenze in tale settore si aggiravano sui 5,2 milioni di pratiche, due anni dopo – dicembre

News Giuridiche

giu12

12/06/2024

Magistrati tributari: concorso per 146 posti

Selezione pubblica per la copertura di

giu12

12/06/2024

Pensione indiretta al coniuge superstite? Solo se il de cuius ha versato i contributi

Non opera il principio di automatismo delle

giu12

12/06/2024

Riforma Cartabia: riflessioni sulle pene sostitutive

Come e perchè il consenso dell'imputato